Su di me

«Costruire ponti e non muri. Infondere coraggio e non fomentare le paure. Come uomo, come politico, e anche nel mio lavoro di consulente, questo è quello in cui credo.»

Biografia

Sono nata il 12 ottobre 1984 all’ospedale di Scuol con doppia cittadinanza svizzera-italiana . Ho iniziato a parlare a Guarda in Bassa Engadina e a Milano. Prima di andare all’asilo a Domat/Ems e a Coira, non conoscevo una parola di tedesco in quanto bambino italo-romeno. Ho dovuto impararlo. è stata una lezione precoce: parlare con l’altro significa ascoltare, capire – e essere comprensibili. È così che si costruisce un ponte con l’altro. Questo mi ha formato. Ho capito presto che il mio trilinguismo e la diversità culturale della mia famiglia sono stati un colpo di fortuna.

Ho frequentato la scuola elementare e poi il ginnasio a Coira. Sono cresciuta qui con mio fratello e i miei genitori e vivo qui ancora oggi. Al  Ho studiato storia, storia economica e sociale e filosofia all’Università di Zurigo e mi sono laureata con una licenza. Sin dai tempi del ginnasio, ho investito molto tempo ed energie nel lavoro politico. Sono diventato consigliere comunale a Coira a 19 anni, presidente del PS dei Grigioni a 24 anni, membro del Gran Consiglio dei Grigioni a 26 anni, presidente di Pro Alps (ex Iniziativa delle Alpi) a 29 anni, membro del Consiglio Nazionale a 35 anni e vicepresidente del PS svizzero a 36 anni. A 39 anni, insieme all’attuale Consigliere federale Beat Jans, sono stato candidato ufficiale alla successione del Consigliere federale Alain Berset. Oggi, oltre ai miei incarichi, sono anche presidente della Società Svizzera per la Politica Estera SGA-ASPE e della Fundaziun Medias Rumantschas FMR.

Oltre alla politica e ai miei studi, ho insegnato come supplente per vivere. Ho lavorato per quasi sette anni come consulente di strategia e comunicazione presso l’agenzia zurighese  Feinheit AG. Oggi sono Presidente del Consiglio di Amministrazione di Feinheit. Vivo a Coira e Berna con mia moglie e mia figlia.

I miei hobby sono leggere, viaggiare, mangiare, fare jogging e mantenere le amicizie.

I miei valori

Costruire ponti invece di muri. Dare coraggio invece che paura. Questo è ciò in cui credo. Come persona, come politico e anche nel mio lavoro di consulente di strategia e comunicazione.

Sono appassionata di politica da quando avevo 18 anni. Perché so difendere le mie convinzioni. La mia visione è quella di una società libera, equa e coesa che protegga la nostra natura e quindi i diritti delle generazioni future.

Per me casa è il luogo in cui ci si sente a proprio agio. Poiché mi sento a casa quasi ovunque nel mondo, mi considero anche una cittadina del mondo. Ma nel cuore sono un grigionese europeo con radici in Engadina e in Italia.

Ciò che mi piace della Svizzera è la nostra eredità progressista e liberale dal 1848, la nostra diversità culturale, i nostri servizi sociali e il nostro buon servizio pubblico. Quello che non mi piace è la nostra debole coscienza europea e la nostra inadeguata protezione ambientale.

La Svizzera ha un brutto futuro se innalza muri. Se prevale il clientelismo a spese della popolazione. Se i profitti personali sono più importanti di un ambiente naturale sano. O quando pochi potenti chiedono salsicce extra per sé e per i loro amici e allo stesso tempo calpestano persone che difficilmente possono difendersi.

Website by pr24 GmbH, Graubünden